Viaggi di Istruzione
Uscite Didattiche a.s. 24/25
17-21 Marzo 2025
Viaggio di istruzione a Basilea e dintorni
Le classi quinte dal 17 al 21 Marzo hanno potuto scoprire capolavori di architettura moderna e contemporanea visitando luoghi unici posti ai confini di tre stati: Francia, Germania e Svizzera. Un’esperienza immersiva nell’architettura e design, con la visita di: vitradesignmuseum; ronchampchapel; fondazionebeyeler; novartiscampus;basilea mulhouse.















05 Febbraio 2025
Il 5 febbraio 2025 la classe 2C si è recata a Milano per assistere alla conferenza - testimonianza di Andra e Tati Bucci, sopravvissute alla tragedia della Shoah.
Al termine della conferenza, tenutasi presso la sede del Conservatorio, la classe ha visitato il Memoriale della Shoah, nei pressi della Stazione Centrale di Milano. La toccante testimonianza dei luoghi, sapientemente accompagnata dalla guida, è stato un importante momento che ha coinvolto in modo forte tutti i nostri studenti.
Nel pomeriggio la visita del Museo della Scienza e della Tecnica ha chiuso una giornata densa di emozioni e di nozioni apprese dalla classe.



31 Gennaio 2025
Il 31 gennaio 2025 le classi seconde del nostro Istituto sono andate in visita presso il Comune di Padova per il progetto "La Scuola in Comune".
A Palazzo Moroni sono stati accolti dai funzionari dell'Ente e dal Vicesindaco che hanno illustrato loro le diverse competenze cui assolve il Comune nonché la composizione, le funzioni e il funzionamento degli organi politici e amministrativi del Comune stesso.
Al termine dell'interessante momento formativo sono stati accompagnati ad una visita guidata del Palazzo della Ragione, fiore all'occhiello della nostra città dal punto di vista storico e artistico.



12 - 15 Gennaio 2025
Studenti del Belzoni in Viaggio della Memoria
Otto studenti e studentesse delle classi quinte del nostro Istituto hanno partecipato al Viaggio della Memoria che si è tenuto dal 12 al 15 gennaio 2025.
Il Viaggio ha ripercorso alcune tappe fondamentali della tragica storia della Shoah toccando luoghi significativi come la Risiera di San Sabba a Trieste, Budapest (dove sono state ripercorse le tracce di Giorgio Perlasca), il campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau e Vienna.
Durante il Viaggio gli studenti hanno potuto approfondire le tematiche legate alla storia della seconda guerra mondiale assieme a Giulia Simone, docente di Storia contemporanea dell'Università di Padova, assaporare la bellezza della storia di Giorgio Perlasca, grazie alla testimonianza di Luciana Amodio Perlasca, nuora di Giorgio e rappresentante della Fondazione Perlasca, e analizzare nel dettaglio la storia di quei tristi giorni con gli occhi della comunità ebraica, rappresentata dall'Ing. Davide Romanin Jacur.
L'esperienza, pregna di emozioni e significato, ha permesso ai nostri ragazzi di crescere in conoscenza, competenze e sensibilità verso i valori della vita, del rispetto e dell'inclusione.








