top of page

Eventi a.s. 23/24

Giugno 2024
A conclusione del modulo didattico inerente gli impianti elettrici civili, gli allievi della 3B CAT hanno potuto sviluppare in laboratorio TES (Tecnologie dell’Energia e della Sostenibilità) il prototipo di un impianto luce in logica programmata, sperimentando lo scenario ipotetico di un punto luce gestito in BBT da pulsanti multipli senza uso dei tradizionali circuiti in logica cablata. Per l’attività sono state usate le postazioni del laboratorio TES attrezzate con componenti elettronici di base e microcontroller Arduino UNO, programmato con codice scritto e adattato dagli allievi agli scenari proposti.

03 Giugno 2024
Lunedì 3 giugno, nell’ambito delle attività di orientamento post-diploma, l’ITT Belzoni ha coinvolto classi terze e quarte nell’incontro organizzato dallo studio del Geom. Massimiano Bassan con il Geologo Devi Fincato. A pochi passi dall’istituto, nel fazzoletto verde limitrofo ai locali parrocchiali della Chiesa del Torresino, gli allievi hanno potuto conoscere la molteplicità delle opportunità professionali in ambito geotecnico, assistendo inoltre ad una dimostrazione di prospezione del sottosuolo di tipo CPT effettuata con un penetrometro statico. Docenti ed allievi hanno potuto interpellare il Dott. Fincato nel merito degli interventi geotecnici d’interesse edile e territoriale, apprezzando la ricchezza delle discipline coinvolte nelle attività tradizionali della professione di Geometra.

MAGGIO 2024
Durante il mese di maggio 2024, il laboratorio di Geomatica e Topografia dell’ITT Belzoni ha coinvolto la classe 4B CAT nelle attività di rilievo aerofotogrammetrico del Bastione Alicorno in zona S. Croce a Padova lungo la cinta muraria cinquecentesca. Le operazioni campagna hanno previsto (1) una presa di dati a terra con marker di controllo (GCP) opportunamente disposti e “battuti” con strumentazione GNSS per l’acquisizione di coordinate ellissoidiche WGS84 e (2) una raccolta di dati aerei con drone DJI Mini 3 Pro. Sono stati effettuati ca. 200 fotogrammi a 20 m d’altezza pilotando il drone lungo strisciate parallele opportunamente sovrapposte. Successivamente le operazioni di restituzione si sono svolte in laboratorio GeT con software open source WebODM georeferenziando i dati fotografici e procedendo alla ricostruzione dell’ortomosaico e del modello tridimensionale quotato del sito rilevato.

06-08 Maggio 2024
Gara Nazionale di CAT 

Si è svolto presso l'Istituto Pinchetti di Tirano (So) nei giorni 6 - 7 - 8 maggio 2024, la Gara Nazionale CAT (Costruzione Ambiente e Territorio) per 60 studenti degli Istituti tecnici di tutta Italia che frequentano il IV anno di corso. Per il nostro Istituto ha partecipato la studentessa Baliello Sofia di 4B.

08 Marzo 2024
Spettacolo sulla legalità all'I.T. Belzoni

Venerdì 8 marzo 2024 presso il nostro Istituto si è tenuto un incontro sul tema dell'Educazione CIvica e della legalità.

Tema affrontato: “La crescita imprenditoriale in specifiche realtà territoriali Focus Economia – legalità – criminalità organizzata”.

L'incontro si è sviluppato con uno spettacolo teatrale “La Spremuta", di e con Beppe Casales, in cui si è affrontato il tema del caporalato e dello sfruttamento dei lavoratori (in particolare extracomunitari) e con un intervento di Gianni Belloni, Giornalista, scrittore studioso dei fenomeni criminali in Veneto che ha portato testimonianze e prove della presenza della criminalità nel nostro territorio.

L'interessante proposta fa parte del progetto sulla legalità e sul rispetto ambientale organizzato da UnionCamere Veneto, a cui il nostro Istituto aderisce ormai da anni.

29/01 - 03/02  2024

I RAGAZZI DELLA 5°D PROTAGONISTI DEL CANTIERE COLORE

​

I ragazzi della 5°D, nella prima settimana di febbraio, hanno realizzato il progetto cromatico “SOGNI AL QUADRATO” vincitore del sondaggio legato al progetto didattico “IL COLORE RISUONA NELLO SPAZIO”. Tutti gli studenti della classe si sono impegnati nell’attività di cantiere dal 29/01/24 al 03/02/24 per 8 ore lavorative al giorno.

Questa attività è nata con un doppio scopo, riqualificare un’aula e il relativo corridoio d’accesso e risolvere il problema del riverbero che si manifesta all’interno della stessa durante l’attività didattica. Per far questo sono state coinvolte tre discipline professionalizzanti quali: “Progettazione, costruzione e impianti”; “Topografia”; “Gestione del cantiere e sicurezza dell’ambiente di lavoro”. Gli studenti hanno applicato le conoscenze acquisite dimostrato di possedere le competenze necessarie per affrontare un semplice tema progettuale ma completo in tutte le sue fasi.

Il percorso affrontato dagli studenti ha permesso loro di sperimentare tutti i passaggi dalla progettazione alla realizzazione. Hanno iniziato individuando un tema da sviluppare, hanno trasformato il contenuto in moduli geometrici colorati e successivamente i moduli sono stati riprodotti, su una griglia, secondo regole matematiche e spaziali intrinseche al tema prescelto e al contesto oggetto dell’intervento.

Con i docenti di Topografia i ragazzi hanno fatto il rilievo dei locali interessati, restituito al CAD i dati acquisiti, ottenendo il ridisegno delle pareti su cui si doveva intervenire, infine, hanno potuto sperimentare la fase del tracciamento del progetto sui paramenti murari.

Per quanto riguarda il tema della sicurezza, hanno redatto i piani della sicurezza analizzando strumenti, attrezzature e materiali necessari per eseguire i lavori. Studiando le fasi lavorative e l’area di cantiere hanno elaborato anche attraverso le tavole un’analisi dei pericoli e l’eliminazione/riduzione dei rischi connessi.

Particolarità di questo intervento:

  1. la necessità di risolvere il problema del riverbero che si evidenzia nell’aula durante le lezioni;

  2. riqualificare tra i locali dell’Istituto uno spazio, riproducendo geometrie modulari colorate, dove si svolgono quotidianamente le tradizionali attività didattiche;

  3. fare affrontare ai discenti un percorso pluridisciplinare su un caso concreto;

  4. far realizzare concretamente agli studenti quanto progettato e poter valutare e verificare l’efficacia di quanto previsto.

Punto 1

Il tema dell’acustica è stato affrontato dall’Ing. M. Vallotto, che ha istruito i ragazzi guidandoli nella comprensione della tematica dell’acustica all’interno degli ambienti. Attraverso un percorso teorico e la valutazione sul campo del problema da trattare gli studenti sono stati in grado di elaborare delle soluzioni prevedendo l’applicazione (a parete e a soffitto) dei pannelli, i cui componenti, assemblati dagli studenti durante alcuni laboratori pomeridiani, sono stati forniti da Eterno Ivica srl.

Punto 2

La realizzazione del progetto cromatico eseguito direttamente dagli studenti è stato possibile grazie alla collaborazione e alla consulenza dei tecnici ed esperti di Epiù Divisione colori di Cittadella e del dott. Lorenzo Bruzzone Responsabile Vendite Centro Nord Italia della Boero Bartolomeo S.p.A., che hanno fornito il materiale e gli strumenti più idonei per eseguire il lavoro.

Punto 3

La pluridisciplinarità del percorso è evidenziata dal coinvolgimento dei docenti di materia e dai docenti di laboratorio delle discipline citate prima.

Punto 4

Nei tradizionali percorsi scolastici raramente è possibile realizzare quanto disegnato sulla carta, con il progetto “IL COLORE RISUONA NELLO SPAZIO” in attesa di applicare i pannelli fonoassorbenti, gli studenti della 5°D hanno realizzato concretamente il progetto del colore. Durante le fasi di cantiere hanno quotidianamente affrontato esperienze di problem solving, che sono all’ordine del giorno durante lo svolgersi delle attività cantieristiche. Inoltre, l’esecuzione di quanto progettato può essere dagli stessi confrontato con quanto realmente eseguito, comprendendo come e quanto un progetto possa differenziarsi dal progetto iniziale e dall’idea che ogni progettista si fa osservando le tavole che ha predisposto.

OIP-1.jpg
OIP.jpg
EPIU_logo_H-1-980x909.jpg