Eventi a.s. 22/23
Uscita didattica classi 2B - 2C
Il 26 maggio le classi 2B e 2C sono state in uscita didattica presso l'abbazia di Praglia e il Park Adventure Parco Le Fiorine. Bella esperienza dal punto di vista didattico e umano, nella quale i nostri studenti si sono contraddistinti per interesse, partecipazione e rispetto delle convenzioni sociali.

Lezioni di Economia in Piazza
Nel corso del mese di maggio gli studenti delle classi 2C e 2D hanno effettuato un'esperienza sulle competenze di Educazione finanziaria, mediante lezioni di "Economia in Piazza". Dopo aver affrontato il tema del mercato e studiato le diverse forme di mercato, hanno analizzato il mercato di ortofrutta caratterizzato dalle bancarelle di Piazza delle Erbe e, confrontando prezzi e qualità dei diversi prodotti ortofrutticoli presenti, hanno speso un budget loro assegnato dai docenti, cercando di massimizzare l'utilità del loro reddito disponibile. Il tutto è stato accompagnato da interviste effettuate ai venditori, da un attento confronto delle scelte di mercato degli operatori della domanda e dell'offerta. Esperienza volta a formare le competenze degli studenti.
Una relazione finale redatta dagli studenti e presentata alla classe chiuderà l'esperienza formativa

Corso di tecnologia del Legno nelle Costruzioni:
Il restauro conservativo di strutture lignee
Prof.ssa Domenica Mimma Raulli - Prof Giacomo Mole'
Elaborato grafico dello studente Cingano Giovanni 4C
Articolazione del Progetto: Fase 1 Analisi dello stato di Fatto - Fase 2 Soluzione tecnica del recupero- Fase 3 Relazione Tecnica Illustrativa.

3 Maggio 2023

Cosa ci fa un’area di proprietà del Comune di Padova, l’oasi di Villaverla, nel Comune di Vicenza?
Chi è la sentinella delle risorgive?
Che cos’è un piezometro?
Perché è stato costruito il canale Brentella?
Da dove viene prelevata l’acqua in caso di emergenza-idrica?
Quali sono i principali indicatori chimici di qualità dell’acqua distribuita a Padova, Abano Terme e Saccisica da Acegas-Aps-Amga?
Queste sono solo alcune delle domande a cui la 1^A ha potuto rispondere dopo aver visitato il centro idrico Brentelle in data 3 maggio 2023
.
21/12/2022
Al via “Wood Project”
L’iniziativa realizzata in collaborazione con @confartigianatopadova per la classe 4CL dell'indirizzo di #Tecnologia del#Legno nelle #Costruzioni nell’ambito dell’attività #ArtigianiinCattedra del progetto #Orientarti.
L’obiettivo? Portare l'azienda a scuola, ricreando il reale ambiente di lavoro fatto di ruoli, commesse, obiettivi da raggiungere, fasi di lavorazione e team di lavoro.
A presentare il progetto anche l’impresa artigiana @falegnameriacarraro di Luca Carraro, che seguirà i ragazzi anche nell’esecuzione della commessa, e il Presidente di Sistema Legno e Arredo, Andrea Rosin della Falegnameria Rosin.

Classe 4C Legno
Loft project: lavoro in team e qualità del progetto
Alunni coinvolti: Giovanni Cingano; Lynette Concepcion; Elisa Donato.
Docenti: prof.ssa Domenica Mimma Raulli; prof. Giacomo Molè.

14/10/22
Uscita didattica a Vicenza:
La Classe quarta A visita Palazzo Chiericati - Palazzo Montanari e la Mostra: "Pigafetta e il viaggio intorno al mondo".


29/09/22
Le classi quarte e quinte del Belzoni visitano il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura a Bologna.
Un appuntamento importante per i futuri designers.


3-5 Aprile 2023
Viaggio di istruzione a Torino - Classe 4D
Nel corso del viaggio di istruzione a Torino, realizzato nel periodo dal 3 al 5 aprile 2023, gli alunni della classe 4D dell' ITT Belzoni hanno avuto modo di acquisire nozioni di storia e architettura relazionate con il loro corso di studi. Tra le varie visite realizzate ricordiamo: la Mole Antonelliana, il Museo del Risorgimento e quello Reale, la Pinacoteca e la Pista 500 Agnelli, Il Villaggio Leumann...









6-13 Marzo 2023
Progetto Erasmus+
Nel corso della settimana che va dal 6 al 13 marzo 2023, 25 rappresentanti del Belzoni, grazie al programma comunitario Erasmus+, hanno avuto modo di partecipare a un interscambio con la scuola superiore "Duarte" di Coimbra, in Portogallo.
Oltre a sperimentare lezioni in lingua straniera, attività all' aria aperta (canoa e passeggiate culturali) e gastronomia locale, i partecipanti hanno avuto modo di visitare le principali città del paese, come Porto e Lisbona, nonchè bagnarsi nell'Oceano Atlantico.


















Successi "danzanti" del nostro studente di 2C Alessio Chigliaro ...un bellissimo 1° posto!

23-28 Febbraio 2023
Mostra in aula magna al Belzoni "1938 LA STORIA"

“La mostra è promossa dalla Fondazione Museo della Shoah e si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, del CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e della Comunità Ebraica di Roma. È stata realizzata, inoltre, con l’organizzazione generale di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e con il contributo di ACEA, dei collaboratori tecnici dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio Centrale dello Stato”.
La mostra offre uno sguardo particolare su uno dei periodi più bui della storia d’Italia (1938-1943), quello in cui il governo di un paese che si considerava “civile” ha violentemente calpestato i diritti di una parte dei suoi cittadini. Tutte le persone di origini ebraica, considerate inferiore dal punto di vista “biologico”, vennero infatti escluse da ogni ambito della società nazionale.
11-12 Febbraio 2023
Campionati Italiani Indoor
Mattia Bettin di classe 2C si è classificato 11^
nel salto con l'asta con m. 3.90


Viaggio d'Istruzione a Berlino
Classe 5°A 28/11/22 - 03/12/22
Dal 28/11/22 al 03/12/22, gli studenti e le studentesse della classe 5°A dell'ITT G.B. Belzoni, hanno realizzato il viaggio di fine corso a Berlino. Durante i sei giorni trascorsi nella capitale tedesca gli alunni hanno avuto modo modo di conoscere diversi siti di interesse storico e musei di fama internazionale. Hanno provato la gastronomia locale; hanno interloquito con persone oriunde del luogo e con alcuni immigrati trasferitisi in Germania nel corso degli ultimi venti anni. A continuazione un breve repertorio visivo che riporta le principali attrazioni, come: il Complesso Aldo Rossi, l'Unité d'Habitation, il Memoriale agli Ebrei caduti in Europa, la Porta di Brandeburgo e molto altro.














