
15 Marzo 2023
Visita al Parco letterario su Francesco Petrarca

Visita delle classi 3A e 3D al parco letterario su Francesco Petrarca e impegnate in attività di orienteering presso il Monte Venda.
09 Marzo 2023
"La Scuola in Comune"

Con questo progetto gli studenti sono stati accolti a Palazzo Moroni per una visita guidata del Comune, alla scoperta del funzionamento dell’ente che amministra la città. La visita di alcuni spazi, come la Sala della Giunta e la Sala del Consiglio, è stata accompagnata da un percorso informativo per dare alcune basi su ordinamento e funzionamento della pubblica amministrazione. Sono state presentate le principali figure che strutturano l’ordinamento comunale, alla presenza del capo settore del Gabinetto del Sindaco e dell'Assessore allo Sport e alla Legalità Avv. Diego Bonavina. L'incontro è terminato con un accesso alle stanze istituzionali (Consiglio e Giunta) e con una visita guidata allo storico Palazzo della Ragione.
23-28 Febbraio 2023
Mostra in aula magna al Belzoni "1938 LA STORIA"

“La mostra è promossa dalla Fondazione Museo della Shoah e si avvale del patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, di Roma Capitale, dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, del CDEC, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e della Comunità Ebraica di Roma. È stata realizzata, inoltre, con l’organizzazione generale di C.O.R. Creare Organizzare Realizzare e con il contributo di ACEA, dei collaboratori tecnici dell’Istituto Luce Cinecittà e dell’Archivio Centrale dello Stato”.
La mostra offre uno sguardo particolare su uno dei periodi più bui della storia d’Italia (1938-1943), quello in cui il governo di un paese che si considerava “civile” ha violentemente calpestato i diritti di una parte dei suoi cittadini. Tutte le persone di origini ebraica, considerate inferiore dal punto di vista “biologico”, vennero infatti escluse da ogni ambito della società nazionale.
Orientamento in ingresso
Costruiamo insieme il tuo futuro!
ISCRIZIONI ON LINE ALL'ANNO SCOLASTICO 2023/24 SUL SITO DEL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E DEL MERITO
Se non sei riuscito a prenotarti a Scuola Aperta e/o Ministage invia una mail al
prof. Guido Tringali: guido.tringali@itbelzoni.edu.it
Se vuoi avere dei chiarimenti in merito ai nostri indirizzi di studio scrivi una mail alla prof.ssa Ester Antonelli: ester.antonelli@itbelzoni.edu.it
21/12/2022
Al via “Wood Project”
L’iniziativa realizzata in collaborazione con @confartigianatopadova per la classe 4CL dell'indirizzo di #Tecnologia del#Legno nelle #Costruzioni nell’ambito dell’attività #ArtigianiinCattedra del progetto #Orientarti.
L’obiettivo? Portare l'azienda a scuola, ricreando il reale ambiente di lavoro fatto di ruoli, commesse, obiettivi da raggiungere, fasi di lavorazione e team di lavoro.
A presentare il progetto anche l’impresa artigiana @falegnameriacarraro di Luca Carraro, che seguirà i ragazzi anche nell’esecuzione della commessa, e il Presidente di Sistema Legno e Arredo, Andrea Rosin della Falegnameria Rosin.

12/11/22
DAL BELZONI (1982) AL BELZONI (2022)
Gli ex alunni tutti ormai professionisti affermati hanno raccontato il loro percorso di vita e professionale ai nostri ragazzi.
Un confronto tra generazioni sui temi del lavoro e molti consigli utili.

Classe 4C Legno
Loft project: lavoro in team e qualità del progetto
Alunni coinvolti: Giovanni Cingano; Lynette Concepcion; Elisa Donato.
Docenti: prof.ssa Domenica Mimma Raulli; prof. Giacomo Molè.

26/10/22
Uscita didattica sul territorio
Le classi 4^ C, 5^ C e 5^ B sulle tracce della Grande Guerra: uscita didattica al forte Verle (TN), visita dei cimiteri inglese e italo-tedesco di Val Magnaboschi a Cesuna e delle trincee nei boschi circostanti.


14/10/22
Uscita didattica a Vicenza:
La Classe quarta A visita Palazzo Chiericati - Palazzo Montanari e la Mostra: "Pigafetta e il viaggio intorno al mondo".




29/09/22
Le classi quarte e quinte del Belzoni visitano il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura a Bologna.
Un appuntamento importante per i futuri designers.


COMUNICAZIONI COVID
Per qualsiasi comunicazione in merito scrivere a: covid@itbelzoni.edu.it
È possibile inoltre consultare il PROTOCOLLO COVID (agg. 2021) in albo pretorio categoria sicurezza
RESPONSABILE COVID D'ISTITUTO
Prof. Walter Bellucco - email: walter.bellucco@itbelzoni.edu.it
Indicazioni Covid A.S. 22-23
Autodichiarazioni
Per ulteriori informazioni visita il sito del Governo
Uscite anticipate autonome
Nel caso, straordinario, in cui il genitore non potesse prelevare il figlio minorenne a scuola è necessario che avvisi l’istituto tramite la seguente mail uscite.anticipate@itbelzoni.edu.it allegando obbligatoriamente il proprio documento di identità.
M.A.D.
(messa a disposizione)
Le domande verranno prese in considerazione dal primo settembre di ogni anno
-
Criteri per graduare le MAD
-
E' disponibile il modulo per la MAD
